
Terminata la prima prova, ieri i maturandi hanno affrontato il secondo scritto che ha visto gli studenti del Liceo Classico impegnanti con la versione di latino. Tacito è l’autore scelto quest’anno con il suo brano “Ultimi giorni di Tiberio” accompagnato, per la prima volta, da una breve introduzione che ne spiega il contesto.
Al Liceo Linguistico, invece, a differenza degli anni precedenti per gli studenti era obbligatorio svolgere la prova in lingua inglese. A tutti i maturandi è stato proposto un articolo tratto dal “The Guardian” sul tema povertà e “social eating”.
Anche gli studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo hanno affrontato la stesura di un tema in lingua inglese, partendo da un articolo di Day Lewis pubblicato dal Telegraph il 13 febbraio scorso.
Per il Liceo Scientifico e l’opzione di Scienze Applicate la prova di matematica era la stessa e consisteva nella risoluzione di due problemi e dei relativi quesiti.
I maturandi in Scienze Umane hanno affrontato il tema sul “valore del lavoro nell’educazione dei giovani”, partendo da un brano tratto da “Storia della Pedagogia” di Giovanni Giraldi.
Per l’Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing con opzione sistemi formativi aziendali, il compito era diviso in due parti: la prima parte consisteva nella redazione di un conto economico e stato patrimoniale mentre, nella seconda, il candidato era tenuto a scegliere due domande tra le quattro proposte, a tema analisi finanziarie e di marketing.
Ai maturandi delle sezioni di Meccanica, Meccatronica ed Energia è stato chiesto di dimensionare un albero di trasmissione in grado di trasmettere potenza a una puleggia tramite un giunto rigido.
Per gli studenti dell’Istituto Tecnico d’Informatica il compito era creare una struttura dati riguardanti un sistema di eventi per concerti, spettacoli teatrali e biglietti.
Trovate l’elenco integrale delle tracce sul sito del Ministero.