
Abbiamo già ribadito numerose volte l’importanza di andare a letto presto onde evitare il rischio di non sentire la sveglia, ma anche per affrontare con più serenità la giornata scolastica.
Tanti sono i benefici derivanti da una bella dormita che, secondo gli esperti, dovrebbe durare almeno 8 ore, in caso contrario si rischia di compromettere il rendimento scolastico ma anche di andare incontro a problemi di salute più seri come depressione e obesità. Se però aveste difficoltà ad addormentarvi, ricordatevi che leggere qualche pagina di un libro che vi piace aiuta a conciliare il sonno… e non solo.
Tanti sono i benefici derivanti da questa buona abitudine; in primo luogo può aiutare a liberare la mente dai pensieri e dalle preoccupazioni. Concentrarsi sulla lettura è un ottimo metodo per staccare la spina dopo una giornata impegnativa. Un buon libro, inoltre, vi aiuterà a rilassarvi e ad affrontare la notte in modo sereno.
Se durante il giorno non ne avete il tempo, leggere almeno qualche pagina prima di andare a dormire contribuirà a tenere allenate le funzioni mentali e dunque a prevenire ansia e malattie come depressione e Alzheimer.
Infine, sempre secondo gli esperti, leggere migliora l’empatia, dunque la capacità di comprendere le altre persone e immedesimarsi nelle loro emozioni, proprio come quando ci si indentifica nei personaggi di un libro.
Insomma, vi abbiamo convito ad abbandonare tablet e smartphone in favore di un romanzo, prima di andare a dormire?