
Quante volte vi sarà capitato di mettere la testa sui libri ma, dopo poco, di accorgervi di non essere concentrati? A volte a distrarci è qualche fattore esterno come il cellulare, il computer, la Tv o gli amici, altre volte dipende solo da noi. Magari siamo stanchi per svariati motivi e quindi rimanere concentrati risulta particolarmente difficile. Si rischia di non capire cosa si stia leggendo oppure di memorizzare male i concetti. Ciò, naturalmente, influisce sul rendimento scolastico. La prima regola per andare bene a scuola, infatti, è assimilare perfettamente le materie studiate e rendere proficuo lo studio a casa. Ecco dunque che ritrovare la concentrazione diventa fondamentale.
Come fare?
La prima regola è non cambiare mai orario per svolgere i compiti (nei limiti del possibile), studiare sempre alla stessa ora vi aiuterà a concentrarvi meglio e a essere costanti. Per riuscirci, stilate una lista delle cose da fare durante la giornata in modo da incastrare alla perfezione tutti gli impegni.
Ogni mezz’ora fate almeno cinque minuti di pausa per recuperare le energie. Potete anche fare uno spuntino o concedervi un piccolo break. Se avete paura di dimenticare qualcosa, annotate tutto su un foglio o sui dei post-it, fatelo ogni volta che vi viene in mente un concetto da ripassare o che vorreste approfondire, così sarete sempre sicuri di non dimenticare nulla.
Per svolgere i vostri compiti scegliete una stanza priva di rumori o di distrazioni, magari camera vostra o anche il soggiorno, l’importante è che siate lontani dalla Tv, dal computer o altro. Prima di cominciare a studiare, dotatevi di tutto l’occorrente necessario in modo da non dovervi alzare in seguito dalla scrivania: acqua, quaderni, libri e tutto quello che può esservi utile.
Per apprendere più in fretta ciò che studiate prendete appunti, fate riassunti, annotate ogni cosa, magari create delle flashcards così anche il ripasso sarà più semplice. Naturalmente, il sonno è fondamentale per aumentare la concentrazione, quindi andate a letto presto e cercate di dormire almeno 8 ore.