
Per gli studenti del quinto anno gli esami si avvicinano inesorabili. Tanti gli aspetti da organizzare e i pensieri che affollano la mente dei maturandi, così come le preoccupazioni. Tra queste, sicuramente la paura di non essere ammessi alla maturità. Per qualcuno il rischio è reale, per altri meno, ma forse non tutti sanno che per essere ammessi non basta avere la media del 6.
Stando a quanto dichiarato dal Miur nel documento dedicato alle scadenze delle domande di ammissione, anche quest’anno la normativa in materia non è cambiata (articolo 6, comma 1, D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122), dunque come gli altri anni, oltre alla media del 6 saranno presi in considerazione anche altri criteri. Quali?
- Il voto in condotta: come ormai saprete anche questo è importantissimo e non può scendere sotto il 6.
- La media dei voti: come dicevamo, la media del 6 è fondamentale, ma attenzione perché la sufficienza deve essere raggiunta in tutte le materie. Dunque se, ad esempio, il voto ottenuto in italiano è pari a 8 e quello in matematica è pari a 5, non sarete ammessi.
- Aver raggiunto il limite minimo di presenze. Vi abbiamo già parlato del limite massimo di assenze che si possono fare in un anno e del modo per calcolarle, dunque se non foste sicuri di aver frequentato il numero di ore necessarie, leggete il nostro articolo.
Non dimenticate, infine, di pagare la tassa prevista per sostenere l’esame di maturità, tramite apposito bollettino e rispettando i limiti di scadenza.