Openday 2018

Manca poco più di un mese all’inizio dell’esame di maturità 2015 e molti di voi saranno alle prese con la tesina e il ripasso di tutte le materie. Oltre a un’ottimale organizzazione del materiale utile alla preparazione delle prove scritte e orali, è molto importante prestare attenzione anche all’ambiente in cui svolgerete le vostre sessioni di studio.
Infatti, un ambiente comodo, ben illuminato, pulito e profumato, può incidere positivamente sui cinque sensi e quindi sulla vostra capacità di apprendimento.
- Vista: studiare in un ambiente gradevole agli occhi fa bene. Tutto ciò che c’è intorno a voi deve essere in ordine e l’ambiente ben illuminato, meglio se con luce naturale. Procuratevi una lampada che emetta una luce piacevole e che illumini bene l’area di lavoro in modo da non affaticare la vista. Direzionatela bene così che la vostra mano non faccia ombra su ciò che scrivete.
- Tatto: l’ordine dell’ambiente va toccato con mano; tutto dev’essere comodo e facilmente utilizzabile. Un dettaglio importantissimo da non trascurare è la scelta dell’abbigliamento: per studiare e mantenere alta la concentrazione, è bene indossare qualcosa di comodo e che vi piaccia.
- Gusto: non si può mangiare mentre si studia ma è possibile associare un certo gusto al concetto di apprendimento. Preparatevi, ad esempio, una tisana prima di iniziare a studiare e posizionatela sulla scrivania. Berne qualche soro di tanto in tanto, sicuramente, vi aiuterà a dare il meglio di voi.
- Olfatto: scegliete una fragranza che vi piace e vaporizzatela nella stanza. In questo modo, il cervello assocerà quel profumo piacevole al momento dello studio e sarà più predisposto ad acquisire nuove informazioni.
- Udito: l’ascolto di musica leggera, classica, jazz o anche dei suoni della natura, in sottofondo, può aiutarvi ad affrontare lo studio in maniera più piacevole e rilassata. Attenzione solo a non ascoltare canzoni che possano farvi venire voglia di cantare.
Related posts