
Vi abbiamo ripetuto più volte che di metodi di studio ne esistono tanti, l’importante è scegliere quello che più vi è congeniale. C’è chi trova un valido supporto nelle mappe concettuali, chi nei riassunti, chi invece preferisce ripetere ad alta voce, insomma, di soluzioni ce ne sono davvero tante, lo sanno bene i nostri tutor il cui obiettivo principale è aiutare gli studenti a trovare il proprio metodo di studio.
Questo, infatti, è il primo passo per alzare la media dei voti e ottenere ottimi risultati a scuola, ma non basta. La memoria può essere un validissimo alleato per riuscire a superare ogni ostacolo e migliorare la performance scolastica. Per questo è importate tenerla sempre allenata per mezzo di alcune, semplici tecniche.
- Nel tempo libero dedicatevi alla risoluzione di giochi che vi aiutino a stimolare l’attività cerebrale. Un esempio? Cruciverba e Sudoku. Esistono anche tante app che possono aiutarvi a tenere allenata la vostra capacità di memorizzazione, per esempio Peak.
- Se vi è possibile, dopo pranzo, concedetevi un breve sonnellino, anche di 20 o 30 minuti. Secondo recenti studi, infatti, chi riposa di pomeriggio sviluppa un’attività cerebrale superiore rispetto a chi non ha questa abitudine.
- Preferite un’alimentazione ricca di Omega 3 che, come dimostrato, aumentano la capacità di apprendimento.
- Migliorate la vostra memoria fotografica associando a ogni concetto che studiate un’immagine.
- Sforzatevi di ricordare a memoria nomi, numeri di telefono e indirizzi senza fare affidamento alla rubrica del telefono.
Provare per credere!