
Come previsto dalla Legge di Stabilità, da giovedì 3 novembre 2016 i ragazzi nati nel 1998 (che abbiano compiuto già 18 anni) possono usufruire del Bonus Cultura da 500€. Un incentivo previsto anche all’interno dello Student Act, un pacchetto che comprende diverse agevolazioni per gli studenti più meritevoli. Ma come e per cosa può essere utilizzato il Bonus Cultura?
Promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, questo contributo di 500€ è spendibile per l’acquisto di libri, di biglietti per musei, spettacoli teatrali, eventi culturali, cinema e molto altro. Il Bonus Cultura è destinato ai residenti in Italia che abbiano già compiuto 18 anni. L’importante è presentare domanda entro e non oltre il 31 gennaio 2017, l’intera cifra invece dovrà essere spesa entro il 31 dicembre 2017.
Come si richiede il Bonus Cultura?
Per poter usufruire di questa speciale agevolazione è necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), o meglio, la vostra identità digitale che è possibile richiedere sul sito di Poste Italiane, su quello della InfoCert (previo pagamento di 9.90€) oppure gratuitamente tramite il sito di Sielte. I possessori di una SIM della Tim possono invece richiedere il proprio SPID recandosi in un negozio TIM oppure attivando TIMid dal sito www.nuvolastore.it.
Una volta ottenuto lo SPID vi basterà andare sul sito www.18app.italia.it o scaricare 18app sul vostro smartphone e loggarvi con le vostre credenziali SPID affinché il sistema possa riconoscervi. A questo punto, potrete cominciare a richiedere i buoni scegliendo tra esercenti on-line oppure fisici (aderenti all’iniziativa) e, successivamente, tra una (o più) delle seguenti categorie:
- cinema
- concerti
- libri
- eventi culturali
- musei, monumenti e parchi naturali e aree archeologiche
- teatro e danza
Dal bonus è escluso l’acquisto di CD e DVD. Una volta a conoscenza del prezzo del prodotto che desiderate acquistare con il buono, potrete procedere alla creazione dello stesso tramite la app. Il buono può essere salvato nello smartphone oppure stampato, l’importate è che poi lo presentiate all’esercente al momento del pagamento.